Goditi la musica come mai prima d'ora

.
REFERENCE 902
Tecnologicamente avanzato e costruito su solide basi tecniche intorno a componentistica di assoluto livello – stadi d’ingresso HDCA.2 con componentistica da strumentazione per un’eccezionale rapporto segnale rumore – innovativo circuito di alimentazione che utilizza diodi super fast garantendo tempi di risposta ai transienti mai raggiunti prima – device di uscita bipolari Sanken per prestazioni uniche.
Reference 902 è un’amplificatore capace di eccezionali prestazioni , che insieme alla linea Reference, è il nostro flagship . Reference 902 è mostruosamente potente ma con il vantaggio di un consumo di soli 40 W a riposo e 2W in stand-by grazie alla particolare circuitazione proprietaria che controlla costantemente la corrente di Bias.
E' equipaggiato con un trasformatore doppio di 2800 VA e con una capacità di filtraggio complessiva di 220.000 uF può ereogare una potenza di oltre 400 Wrms a 8 ohm , 800 a 4 e 1400 su 2 tra i 20 hz ed i 20Khz con una distorsione inferiore allo 0,003% .
Ma non solo potenza . Nel Reference 902 abbiamo voluto anche maggior velocità di risposta ai transienti, un suono neutro indipendente dal carico , una dinamica senza precedenti .
Particolare cura nel circuito di alimentazione come l’utilizzo di diodi ultrafast per il raddrizzamento in sostituzione dei classici ponti rettificatori, il trasformatore a bassa induzione e rendimento del 94% , i condensatori a film di alluminio con tolleranze molto ristrette ci hanno fatto raggiungere gli obbiettivi prefissati.
Potrete godere di una riproduzione talmente realistica tale da rendere ogni passaggio musicale da brivido ed ogni strumento materializzarsi dal vivo direttamente in sala.
Reference 902
- Amplificatore a stato solido
- Dual mono
- classe A fino a 20 W
- Traformatori EamLab
- 16 transistor Sanken per canale
- capacità di filtro > 100.000uf
.
€ 11.200,00
REFERENCE 902
CARATTERISTICHE
• Continuos average output power (20hz – 20.000 hz )
400 Watt per channel into 8 ohm
800 Watt per channel into 4 ohm stereo operation
1400 Watt per channel into 2 ohm (both channel driven)
• Total harmonic distortion stereo operation (both channel
driven)- 0.07% with 2 ohm load / 0.03% with 4-8 ohm load
•
• Frequency response at rated output 20-20Khz +0/-0.25
Db - at 1 Watt output 20-80Khz +0/-3 Db
•
• Damping Factor >200 to 20hz-20Khz refer 8 ohm
•
• Input sensitivity 1.4 Vrms for full power 8 Ohm
• Input impedance 47 Kohm balanced / 22 Kohm
unbalanced
•
• Signal to noise ratio >115 Db weighted A
•
• Power requirements AC 120 V or AC 230 V (see in rear
panel)
•
• Power consumption 30 Watt idle
•
• Maximum dimension 430 x 290 x 550 mm (DxHxW)
•
• Weight 60 Kg
400 Watt per channel into 8 ohm
800 Watt per channel into 4 ohm stereo operation
1400 Watt per channel into 2 ohm (both channel driven)
• Total harmonic distortion stereo operation (both channel
driven)- 0.07% with 2 ohm load / 0.03% with 4-8 ohm load
•
• Frequency response at rated output 20-20Khz +0/-0.25
Db - at 1 Watt output 20-80Khz +0/-3 Db
•
• Damping Factor >200 to 20hz-20Khz refer 8 ohm
•
• Input sensitivity 1.4 Vrms for full power 8 Ohm
• Input impedance 47 Kohm balanced / 22 Kohm
unbalanced
•
• Signal to noise ratio >115 Db weighted A
•
• Power requirements AC 120 V or AC 230 V (see in rear
panel)
•
• Power consumption 30 Watt idle
•
• Maximum dimension 430 x 290 x 550 mm (DxHxW)
•
• Weight 60 Kg
PANORAMICA
Per molto tempo la potenza è stata vista al centro dell’attenzione per amplificatori di qualità, successivamente seguita dai fattori di distorsione armonica totale.
Tuttavia tali osservazioni isolate non sono sufficienti a spiegare le caratteristiche di un suono emesso da un’amplificatore.
Solo una visione globale che considera il carico reale di un diffusore porta a risultati validi. Un’ amplificatore ideale deve essere stabile indipendentemente dal carico visto e deve fornire un’amplificazione costante con sfasamenti pari allo zero su tutte le frequenze ed a qualsiasi potenza.
Questo dovrebbe avvenire senza eccessivi percorsi di segnale o “trucchi” che sono spesso usati nella tecnologia a transistor come eccessivi feedback negativi e alti
guadagni o ,peggio, con la correzione tramite reti di disaccoppiamneto in DC del segnale stesso.
Tali amplificatori risulterebbero perfetti ai banchi di misura ma poi,quasi sempre, si comportano all’ascolto peggio di una radiolina da supermercato
Lo scopo di 902 è garantire un’amplificazione molto lineare e veloce ,senza alterazioni, fornendo elevate correnti di erogazione e sempre disponibili velocemente sul carico garantendo un controllo totale sugli altoparlanti minimizzando code e risonanze di cui soffre la maggior parte degli amplificatori con una conseguente "sporcizia" sonora impossibile da tenere a bada con amplificazioni di scarsa qualità o realizzate con i tubi a vuoto.
Tuttavia tali osservazioni isolate non sono sufficienti a spiegare le caratteristiche di un suono emesso da un’amplificatore.
Solo una visione globale che considera il carico reale di un diffusore porta a risultati validi. Un’ amplificatore ideale deve essere stabile indipendentemente dal carico visto e deve fornire un’amplificazione costante con sfasamenti pari allo zero su tutte le frequenze ed a qualsiasi potenza.
Questo dovrebbe avvenire senza eccessivi percorsi di segnale o “trucchi” che sono spesso usati nella tecnologia a transistor come eccessivi feedback negativi e alti
guadagni o ,peggio, con la correzione tramite reti di disaccoppiamneto in DC del segnale stesso.
Tali amplificatori risulterebbero perfetti ai banchi di misura ma poi,quasi sempre, si comportano all’ascolto peggio di una radiolina da supermercato
Lo scopo di 902 è garantire un’amplificazione molto lineare e veloce ,senza alterazioni, fornendo elevate correnti di erogazione e sempre disponibili velocemente sul carico garantendo un controllo totale sugli altoparlanti minimizzando code e risonanze di cui soffre la maggior parte degli amplificatori con una conseguente "sporcizia" sonora impossibile da tenere a bada con amplificazioni di scarsa qualità o realizzate con i tubi a vuoto.
SPECIFICHE COSTRUTTIVE
TOPOLOGIA CIRCUITALE
.
.