.

LE ORIGINI
La storia dell’attuale EAM Lab affonda le sue radici nel 1997, in un periodo ricco di innovazioni e scoperte nel mondo dell’audio. È in quegli anni che Emanuele Pizzi fonda la TCE, un’azienda specializzata nella produzione di amplificatori destinati principalmente al settore dell’audio professionale.
Dal 1998 al 2009, TCE attraversa una fase di continua evoluzione tecnologica e di ampliamento della gamma prodotti. Questo percorso di crescita porta, nel 2010, alla nascita dell’attuale EAM Lab, con una nuova visione focalizzata sull’audio high-end per uso domestico.
CHI SIAMO OGGI
Oggi EAM Lab si dedica alla progettazione e realizzazione di componenti audio ad alte prestazioni: amplificatori, DAC, preamplificatori e integrati. Ogni prodotto è costruito secondo rigorosi standard qualitativi, con l’obiettivo di offrire un’esperienza sonora di livello assoluto, paragonabile — e spesso superiore — a quella dei più prestigiosi marchi internazionali.
Affidabilità, robustezza costruttiva ed eccellente resa sonora sono i valori che guidano ogni fase dello sviluppo. Crediamo nella sostanza, non nell’estetica fine a sé stessa: i nostri progetti mettono al centro l’esperienza di ascolto reale, senza inutili complicazioni circuitali o formalismi stilistici.
LA NOSTRA FILOSOFIA
Continuiamo a evolverci con l’obiettivo di portare tecnologia e innovazione ai massimi livelli, adattandoci alle esigenze di spazio, potenza e riproduzione di ogni ambiente domestico.
Ogni dispositivo EAM Lab è progettato con un unico scopo: offrire l’essenziale per il massimo piacere d’ascolto. Nessun compromesso, solo ciò che davvero serve per valorizzare il vostro sistema audio e vivere appieno la musica in tutte le sue sfumature.

I NOSTRI VALORI
Alla base di ogni prodotto EAM Lab c'è una filosofia chiara e solida, fondata su valori che guidano ogni nostra scelta progettuale e produttiva:
- Qualità senza compromessiOgni componente è selezionato con cura e ogni fase della produzione è sottoposta a controlli rigorosi. Il risultato è una gamma di prodotti che punta all’eccellenza tecnica e sonora.
- Trasparenza e funzionalitàCrediamo che l'efficienza e la semplicità siano elementi chiave per un ascolto autentico. I nostri dispositivi offrono tutto ciò che serve, senza sovrastrutture inutili o virtuosismi fini a sé stessi.
- Affidabilità nel tempoLa solidità meccanica e la stabilità elettronica dei nostri prodotti garantiscono anni di funzionamento senza compromessi. Costruiamo per durare, sempre.
- Passione per la musicaOgni scelta tecnica nasce dall’amore per il suono. Vogliamo che l’utente finale percepisca la stessa emozione che ci guida nella creazione di ogni apparecchio
SGUARDO AL FUTURO
La nostra visione guarda avanti, verso un futuro in cui tecnologia, design essenziale e fedeltà sonora possano coesistere armoniosamente in ogni ambiente domestico.
In un mondo in costante evoluzione, ci impegniamo a:
- Sviluppare nuove soluzioni che rispondano alle esigenze di un ascolto sempre più consapevole e sofisticato.
- Integrare le innovazioni più recenti mantenendo fede alla nostra filosofia: funzionalità e sostanza prima di tutto.
- Offrire prodotti su misura per ogni tipo di utente, senza mai perdere di vista l’obiettivo finale: la massima qualità audio, ovunque.
La storia di EAM Lab è iniziata oltre 25 anni fa. E oggi, come allora, continuiamo a lavorare con la stessa dedizione e lo stesso entusiasmo. Perché per noi, ogni ascolto è un’esperienza unica da valorizzare al meglio.

UN'ANIMA ARTIGIANALE
EAM Lab è prima di tutto un laboratorio artigiano.
Non siamo una produzione industriale che rincorre i grandi numeri, ma una realtà concreta, fatta di persone, competenze e passione vera.
Lavoriamo con una rete di collaboratori selezionati, che ci affiancano da anni e condividono con noi la stessa visione: costruire strumenti audio di altissima qualità, curati in ogni dettaglio, uno per uno.
Ogni componente, ogni saldatura, ogni test viene eseguito manualmente e con attenzione artigianale, per garantire che ogni prodotto EAM Lab sia realmente all’altezza delle aspettative di chi ama ascoltare bene.
QUALITÀ REALE, PREZZO GIUSTO
Essere artigiani, con i piedi ben piantati a terra, ci permette di restare fedeli alla nostra filosofia anche sul fronte dei costi.
Senza marketing aggressivo, senza inutili sovrastrutture, possiamo offrire prodotti dal valore costruttivo e sonico elevatissimo a un prezzo molto più accessibile rispetto ai grandi brand industriali.
Il nostro obiettivo non è vendere in massa, ma costruire per chi cerca davvero qualcosa di unico:
un apparecchio audio realizzato su misura, con la cura e l’esperienza di chi questo lavoro lo fa da sempre — e lo fa per passione.
Controcorrente, per scelta.
In un mondo che corre dietro ai grandi numeri e alla produzione di massa, noi scegliamo ogni giorno la via dell’autenticità.
Crediamo in un prodotto che non sia “consumer”, ma che abbia un valore imprescindibile nel tempo. Un oggetto pensato per durare, da usare, custodire e godere per anni, senza scendere a compromessi.
Mentre la moda eco-green invade ogni settore, noi non seguiamo slogan: da sempre costruiamo con criterio, senza sprechi, senza plastica inutile, senza paccottiglia usa e getta.
È un ritorno alle origini, ai tempi d’oro dell’audio, quando la competenza era vera e la qualità nasceva nei laboratori artigiani, non nei consigli di amministrazione.
EAM Lab è questo:
una scelta consapevole, un progetto costruito su misura, un suono che parla di verità.
Fatto a mano in Italia. Pensato per chi ascolta davvero.

IL FONDATORE
Emanuele Pizzi – Fondatore & CEO di EAM Lab
Classe 1973, Emanuele Pizzi inizia il suo percorso nel mondo dell’elettronica nel 1988, iscrivendosi all’ITIS di Legnano. È proprio tra i banchi di scuola che nasce la sua vocazione, ispirata da una figura fondamentale nella sua formazione: il professor Giuseppe Tassoni, che gli trasmette la passione per l’audio e l’elettrotecnica.
Dopo gli studi universitari, Emanuele lavora per diverse aziende nel settore dell’audio professionale, acquisendo una solida esperienza sul campo. Nel 1997 decide di dare forma alla sua visione fondando la TCE (TecnoElettronica), specializzata nella produzione di amplificatori e sistemi per l’audio pro.
Dopo oltre un decennio di crescita tecnica e progettuale, nel 2010 nasce EAM Lab, espressione matura di un percorso professionale che oggi conta più di 30 anni di esperienza attiva nel settore audio.
"Ho ancora molte idee da realizzare, tante innovazioni e conoscenze da mettere in pratica. La mia voglia di sperimentare non si è mai spenta, così come la passione che coltivo da oltre trent’anni per la musica e per questo affascinante mondo che cerca, in ogni modo, di riprodurla al meglio."– Emanuele Pizzi, CEO EAM Lab
LO STAFF DI EAM LAB
Massimo Caserta
Massimo è il braccio destro di Emanuele, collaboratore fidato e figura centrale nello sviluppo e nel collaudo dei prodotti EAM Lab.
Lavora da sempre nel mondo dell’audio, con una profonda conoscenza degli altoparlanti e del comportamento acustico nei diversi ambienti.
La sua sensibilità uditiva è affinata da anni di esperienza, prima nel car audio — dove la pressione sonora è tutto — e poi nel mondo home hi-fi, dove ha saputo trasportare quella stessa attenzione alla dinamica, al dettaglio e all’impatto emotivo.
Massimo ha un talento raro: ascoltare con precisione tecnica, ma anche con cuore e gusto musicale. È lui che supervisiona i test d’ascolto, le fasi di taratura finale e la messa a punto degli impianti, assicurando che ogni macchina EAM Lab non solo suoni bene, ma suoni come dovrebbe davvero suonare.

Alessandro Pizzi – Visione, comunicazione e futuro
Alessandro Pizzi, fratello di Emanuele e co-fondatore della prima realtà da cui è nata EAM Lab, è da sempre una figura chiave nel percorso dell’azienda.
Oggi si occupa della comunicazione digitale, della gestione dei social media e dell’evoluzione dell’immagine del brand, con uno sguardo costante verso il futuro.
Oggi si occupa della comunicazione digitale, della gestione dei social media e dell’evoluzione dell’immagine del brand, con uno sguardo costante verso il futuro.
Dotato di un naturale fiuto per le tendenze e per le nuove direzioni del mercato audio, Alessandro traduce la filosofia EAM Lab in un linguaggio attuale, accessibile, ma mai banale.
Segue con attenzione l’interazione con il pubblico, le community online e l'identità del marchio nel mondo digitale, contribuendo a mantenere un dialogo diretto, sincero e trasparente con chi ci sceglie.
Segue con attenzione l’interazione con il pubblico, le community online e l'identità del marchio nel mondo digitale, contribuendo a mantenere un dialogo diretto, sincero e trasparente con chi ci sceglie.
Radicato nelle origini, ma proiettato in avanti, è il ponte tra l’artigianalità di ieri e la visione di domani.

Marco Muzio – Il “designer meccanico” del suono
Marco Muzio è il nostro stilista meccanico, il designer che traduce la funzionalità tecnica in linee pulite, proporzioni equilibrate e dettagli raffinati.
Con un passato importante nel mondo dell’automotive di alta gamma, dove ha collaborato con alcune delle più prestigiose firme automobilistiche, Marco porta in EAM Lab un approccio estetico rigoroso ma mai ostentato, fatto di equilibrio tra forma e funzione.
La sua sensibilità progettuale si esprime nella cura dei particolari, nella coerenza visiva delle strutture e nella pulizia delle interfacce.
Per lui, il design non è decorazione, ma una parte integrante dell’identità acustica e ingegneristica di ogni prodotto.
Per lui, il design non è decorazione, ma una parte integrante dell’identità acustica e ingegneristica di ogni prodotto.
Grazie a Marco, i nostri apparecchi non solo suonano con precisione, ma comunicano solidità, essenzialità e bellezza anche a occhi spenti.

Andrea Ciuffoli – Il codice che dà vita al suono
Andrea Ciuffoli è il responsabile dello sviluppo del firmware che anima i nostri DAC, preamplificatori e integrati digitali.
Dietro ogni display che si accende, ogni comando che risponde perfettamente, ogni funzione che lavora in sinergia con l’hardware, c’è il suo lavoro invisibile ma essenziale.
Dietro ogni display che si accende, ogni comando che risponde perfettamente, ogni funzione che lavora in sinergia con l’hardware, c’è il suo lavoro invisibile ma essenziale.
Andrea scrive il codice che fa funzionare le macchine, progettando firmware precisi, stabili e aggiornabili, capaci di gestire con efficienza ogni circuito, interfaccia e protocollo.
Il suo approccio unisce rigore ingegneristico e conoscenza profonda del settore audio, per garantire che la parte digitale non sia mai un limite, ma un potenziamento dell’esperienza d’ascolto.
Il suo approccio unisce rigore ingegneristico e conoscenza profonda del settore audio, per garantire che la parte digitale non sia mai un limite, ma un potenziamento dell’esperienza d’ascolto.
Grazie alla sua collaborazione, i prodotti EAM Lab sono intelligenti ma affidabili, moderni ma senza complessità inutile, in piena coerenza con la nostra filosofia costruttiva.

Daniele Nunziata – L’energia su misura
è il nostro specialista nella realizzazione di trasformatori custom, progettati e costruiti secondo specifiche rigorose per ogni singolo modello EAM Lab.
La sua competenza si traduce in trasformatori silenziosi, stabili, sovradimensionati, capaci di fornire energia pulita e continua anche nelle condizioni più critiche.
Daniele lavora con una cura estrema su ogni dettaglio: dal dimensionamento del nucleo alla scelta dei materiali isolanti, dalla disposizione degli avvolgimenti al controllo delle perdite magnetiche.
Daniele lavora con una cura estrema su ogni dettaglio: dal dimensionamento del nucleo alla scelta dei materiali isolanti, dalla disposizione degli avvolgimenti al controllo delle perdite magnetiche.
Ogni trasformatore che esce dal suo laboratorio è frutto di calcolo, esperienza e ascolto, perché in EAM Lab l’alimentazione non è un componente secondario: è il cuore invisibile del suono, e dev’essere impeccabile.

Andrea Elmi – L’eleganza dell’alluminio
Andrea Elmi è il nostro esperto nella lavorazione dei frontali e di tutte le parti in alluminio dei prodotti EAM Lab.
Ogni superficie che toccate, ogni angolo perfettamente raccordato, ogni finitura liscia e uniforme è il risultato della sua competenza e attenzione al dettaglio.
Ogni superficie che toccate, ogni angolo perfettamente raccordato, ogni finitura liscia e uniforme è il risultato della sua competenza e attenzione al dettaglio.
Andrea non si limita a tagliare e sagomare: tratta l’alluminio come una materia viva, lavorandolo con cura artigianale per ottenere superfici pulite, coerenti e impeccabili, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
I suoi frontali non sono semplici elementi decorativi: sono il biglietto da visita visivo di ogni nostro prodotto, il primo punto di contatto con chi ascolta — e, proprio per questo, devono parlare il linguaggio della precisione e della qualità.

Paolo Scotton – Precisione meccanica al servizio del suono
Paolo Scotton è il nostro specialista nella costruzione di telai e meccaniche. Ogni struttura che accoglie un prodotto EAM Lab porta la sua firma: solida, precisa, funzionale.
Con anni di esperienza nella lavorazione del metallo, Paolo realizza telaistiche su misura, pensate per garantire la massima rigidità strutturale, la corretta dissipazione termica e l’integrazione perfetta tra elettronica e chassis.
La sua competenza meccanica è fondamentale per assicurare che ogni componente non sia solo performante, ma anche affidabile e durevole nel tempo.
La sua competenza meccanica è fondamentale per assicurare che ogni componente non sia solo performante, ma anche affidabile e durevole nel tempo.
Lui non costruisce semplici involucri, ma strutture intelligenti, progettate per accompagnare l’elettronica nel suo lavoro senza mai ostacolarla.
Ogni foro, giunzione e montaggio è frutto di attenzione artigianale e know-how tecnico.
Ogni foro, giunzione e montaggio è frutto di attenzione artigianale e know-how tecnico.

Franco Scuri – La finitura è nelle sue mani
Franco Scuri è il responsabile delle verniciature di tutti i componenti EAM Lab.
Con anni di esperienza nel trattamento delle superfici metalliche, Franco trasforma ogni telaio, pannello o frontale in una superficie impeccabile, resistente e coerente con l’estetica tecnica ed essenziale che contraddistingue i nostri prodotti.
Con anni di esperienza nel trattamento delle superfici metalliche, Franco trasforma ogni telaio, pannello o frontale in una superficie impeccabile, resistente e coerente con l’estetica tecnica ed essenziale che contraddistingue i nostri prodotti.
Le sue mani traducono la robustezza in bellezza, con una cura artigianale che si percepisce al tatto e si vede nel tempo.
Precisione, uniformità, zero sbavature: ogni finitura è pensata per durare e per valorizzare la qualità costruttiva del prodotto, senza effetti speciali, ma con autentica sostanza.
Precisione, uniformità, zero sbavature: ogni finitura è pensata per durare e per valorizzare la qualità costruttiva del prodotto, senza effetti speciali, ma con autentica sostanza.
IL NOSTRO BIGLETTO DA VISITA , OLTRE 600 CLIENTI SODDISFATTI IN OGNI PARTE DEL GLOBO